Le restrizioni dovute al Covid19 hanno portato come conseguenza un maggior tasso di obesità del cane. Qual è il legame e come porvi rimedio

Così come negli esseri umani, l’obesità è una malattia seria che, se non contrastata, può portare a conseguenze gravi fino a una morte prematura del soggetto.
In molti paesi europei, il 50% dei cani ha problemi di sovrappeso o legati a un’alimentazione malsana somministrata dai loro padroni.
Inoltre, con la diffusione della pandemia da Covid19, la chiusura dei parchi e la riduzione dei nostri spostamenti hanno portato a una maggiore sedentarietà dei nostri animali domestici. Essi si sono ritrovati a rinunciare a lunghe corse e passeggiate, limitandosi a fare le loro deiezioni sotto casa e tornare immediatamente tra quattro mura.
Visualizza questo post su Instagram
Si arriva a parlare di obesità quando il soggetto supera il 15% del suo normopeso. Cosa scatena questo aumento ponderale? L’ assunzione di un eccesso di calorie maggiore a quello del suo fabbisogno che non vengono bruciate a causa di una ridotta attività fisica. Ma incorrono altri fattori come la sterilizzazione, l’età o la predisposizione dovuta alla razza.
Leggi anche >>> Il cane al tuo matrimonio: è possibile? I 5 consigli per avere questo invitato speciale
Obesità nei cani. I fattori che influiscono e i problemi di salute
Visualizza questo post su Instagram
Leggi anche >>> Secondo voi i cani hanno l’ombelico? La risposta vi sorprenderà
Tra i fattori che influiscono nell’insorgenza dell’obesità del cane c’è la predisposizione per la razza. Quelle più a rischio sono:
Cairn Terrier
Basset Hound
Cavalier King Charles Spaniel
Beagle
Labrador Retriever
Anche la sterilizzazione influisce decisamente perchè l’equilibrio ormonale del cane cambia e di conseguenza anche il suo metabolismo. Il loro regime alimentare deve essere adattato di conseguenza.
Se vuoi essere sempre informato in tempo reale sulle nostre notizie di gossip, televisione, musica, spettacolo, cronaca, casi, cronaca nera e tanto altro, seguici sulle nostre pagine Facebook,Instagram e Twitter.
Visualizza questo post su Instagram
Il padrone che non accetta di modificare determinate abitudini (sia per se stesso, sia per il suo animale domestico) sta compiendo un vero e proprio atto di crudeltà, non deve pensare assolutamente di essere bravo perché sta concedendo più cibo al suo pet. Mettere i cani a regime significa a volte prolungargli la vita, anche di anni, ed evitargli malattie come: diabete mellito, problemi ossei e articolari, ipertensione, patologie cardiache.